8.5 C
Rome
domenica, Novembre 3, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteI pappagalli caraibici ritenuti endemici sono in realtà relitti di un’estinzione su...

I pappagalli caraibici ritenuti endemici sono in realtà relitti di un’estinzione su scala millenaria

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


In un nuovo studio pubblicato su PNAS, i ricercatori hanno estratto il primo DNA antico dai pappagalli caraibici, che hanno confrontato con le sequenze genetiche degli uccelli moderni. Lavorando con fossili e campioni archeologici, hanno dimostrato che due specie ritenute endemiche di particolari isole erano ancora una volta diffuse e diversificate. I risultati aiutano a spiegare come i pappagalli siano diventati rapidamente il gruppo di uccelli più a rischio al mondo, con il 28% di tutte le specie considerate minacciate. Ciò è particolarmente vero per i pappagalli che popolano le isole.

Nel suo primo viaggio ai Caraibi nel 1492, Cristoforo Colombo notò che gli stormi di pappagalli erano così abbondanti da “oscurare il sole”. Oggi, più della metà delle specie di pappagalli nei Caraibi si sono estinte, dai grandi ara multicolori a un pappagallo delle dimensioni di un passero.

I biologi che tentano di conservare le restanti specie di pappagalli sono ostacolati da quanto poco si sa della loro precedente distribuzione. Ciò è dovuto, principalmente, alla loro complicata storia con gli umani.

“Le persone sono sempre state ossessionate dai pappagalli”, ha detto l’autrice principale Jessica Oswald, biologa esperta presso il Fish and Wildlife Service Forensics Lab degli Stati Uniti. “I popoli indigeni hanno spostato i pappagalli attraverso i continenti e tra le isole per migliaia di anni. Successivamente, i coloni europei hanno continuato questa pratica, e continuiamo a spostarli ancora oggi.”

Secoli di scambi e commerci hanno reso difficile sapere come i pappagalli siano arrivati ​​dove sono adesso. La metà delle 24 specie di pappagalli che attualmente vivono nei Caraibi sono state introdotte da altre aree, e non è chiaro se i pappagalli nativi si siano evoluti sulle isole in cui vivono o siano stati trasportati lì in modo simile.

Fortunatamente, la loro popolarità tra gli esseri umani fa sì che i pappagalli si trovino occasionalmente anche nei siti archeologici. Le loro ossa sono state recuperate da cumuli di rifiuti – chiamati middens – insieme a conchiglie, lische di pesce e altri scarti dei pasti precedenti.

“Ci sono registrazioni di pappagalli tenuti nelle case, dove erano apprezzati per le loro piume e, in alcuni casi, potenzialmente come fonte di cibo”, ha detto l’autrice senior Michelle LeFebvre, curatrice del dipartimento di archeologia ed etnografia della Florida meridionale presso il Florida Museum of Storia Naturale.

I pappagalli hanno anche una documentazione fossile insolitamente buona nei Caraibi, rispetto ad altre regioni tropicali. Tuttavia, gli esemplari raramente vengono trovati intatti. Più spesso le loro ossa sono rotte o isolate e non è sempre possibile determinare a quale specie appartenessero.

Il DNA può fornire risposte inequivocabili laddove i confronti fisici falliscono e il coautore David Steadman era ansioso di vedere se fosse possibile estrarre qualsiasi materiale genetico residuo conservato nel tessuto osseo. Oswald, che ha lavorato come studentessa laureata e associata post-dottorato presso il Museo della Florida, aveva recentemente completato una prova di concetto, in cui ha sequenziato con successo il primo DNA di un uccello caraibico estinto che era stato conservato in un buco blu per 2.500 anni. . Usando gli stessi metodi, scoprì in seguito che un uccello incapace di volare estinto proveniente dai Caraibi era strettamente imparentato con uccelli terrestri simili del passato provenienti dall’Africa e dalla Nuova Zelanda.

“Per me, la cosa più soddisfacente di questo progetto è che possiamo utilizzare i fossili in modi che non erano nemmeno immaginabili quando vennero fuori dal terreno”, ha detto Steadman, curatore di ornitologia in pensione presso il Florida Museum.

Gli autori hanno ricostruito la lunga storia dei pappagalli in questo genere Amazzoniaconcentrandosi su due specie: il cubano (A. leucocefala) e ispanolan (A. ventralis) pappagalli – per i quali potrebbero ottenere antichi campioni di DNA.

Dei due, i pappagalli cubani sono attualmente i più diffusi, con popolazioni isolate a Cuba e in alcune isole delle Bahamas e di Turks e Caicos. Sono uno dei pochi pappagalli autoctoni della regione a non essere in imminente pericolo di estinzione.

Il pappagallo Hispaniola ha avuto difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti apportati dall’uomo. È elencato come vulnerabile all’estinzione nella Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ed è interamente endemico dell’isola omonima.

La maggior parte dei fossili frammentari raccolti al di fuori di Hispaniola e Porto Rico furono quindi identificati come appartenenti ai più comuni pappagalli cubani. Ma quando arrivarono i risultati del DNA, raccontarono una storia diversa. I fossili rinvenuti nei siti paleontologici delle Bahamas appartenevano in realtà a pappagalli ispaniolani, il che indica che questa specie in passato aveva un areale che si estendeva fino alle Bahamas prima dell’arrivo dell’uomo sulle isole.

Allo stesso modo, i risultati indicano che i pappagalli cubani un tempo abitavano l’isola più grande delle Turks e Caicos, dalla quale ora sono assenti.

“Una delle cose sorprendenti di questo studio è la scoperta di quelle che potrebbero essere considerate estinzioni oscure”, ha detto LeFebvre. “Stiamo imparando a conoscere una diversità di cui non sapevamo nemmeno l’esistenza finché non abbiamo dato un’occhiata più da vicino agli esemplari dei musei.”

Anche le ossa provenienti da siti archeologici nelle Isole Turks e Caicos e da Montserrat, un’isola molto più a sud delle Piccole Antille, provenivano da pappagalli Hispaniolani. Probabilmente questi sono stati trasportati lì dagli esseri umani e la specie non è più presente sulle isole.

Secondo Oswald, sapere dove un tempo prosperavano le specie – sia naturalmente con i propri mezzi che artificialmente con l’aiuto dell’uomo – è il primo passo per preservare ciò che resta della loro diversità.

“Dobbiamo pensare a ciò che consideriamo naturale”, ha detto. “L’uomo ha alterato il mondo naturale per migliaia di anni e le specie che riteniamo endemiche di determinate aree potrebbero essere il prodotto della recente perdita di areale dovuta all’uomo. Occorre che paleontologi, archeologi, biologi evoluzionisti e scienziati museali lavorino tutti insieme per comprendere davvero il ruolo a lungo termine degli esseri umani nel cambiamento della diversità.”

Gli autori hanno pubblicato il loro studio sulla rivista PNAS. Anche Brian Smith dell’American Museum of Natural History, Julie Allen della Virginia Tech e Robert Guralnick del Florida Museum of Natural History sono coautori dello studio.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.