-4.6 C
Rome
venerdì, Dicembre 13, 2024
- Pubblicità -
EnvironmentCOP28 – L’Amazzonia affronta una delle sue siccità più implacabili

COP28 – L’Amazzonia affronta una delle sue siccità più implacabili

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Dalla fine di settembre, l’Amazzonia affronta una delle siccità più implacabili della storia. Immagini inquietanti dallo stato brasiliano di Amazonas centinaia di delfini di fiume e innumerevoli pesci morti sulle rive del fiume dopo che la temperatura dell’acqua il mese scorso è passata da 82 gradi Fahrenheit a 104 gradi Fahrenheit.

Con l’aumento delle temperature, le popolazioni indigene e le comunità locali dell’Amazzonia centrale e occidentale – in particolare nelle regioni di Brasile, Colombia, Venezuela, Ecuador e Perù – stanno vedendo i loro fiumi scomparire a ritmi senza precedenti.

Data la dipendenza della regione dai corsi d’acqua per il trasporto, i livelli estremamente bassi dei fiumi stanno interrompendo il trasporto di beni essenziali, con numerose comunità che lottano per accedere a cibo e acqua. I dipartimenti sanitari regionali hanno avvertito che sta diventando sempre più difficile portare assistenza medica di emergenza a molte comunità amazzoniche.

In Brasile, il governo dello stato di Amazonas ha dichiarato lo stato di emergenza mentre le autorità si preparano a quella che è già la peggiore siccità nella storia dello stato, e si prevede che influenzare la distribuzione di acqua e cibo a 500.000 persone persone entro la fine di ottobre. Circa 20.000 bambini potrebbero perdere l’accesso alle scuole.

Le condizioni calde e secche hanno anche provocato incendi in tutta la regione. Dall’inizio del 2023, più di 11,8 milioni di acri (18.000 miglia quadrate) dell’Amazzonia brasiliana, un’area grande il doppio del Maryland, è stata consumata dal fuoco. A Manaus, capitale dell’Amazzonia in Brasile e città di due milioni di abitanti, i medici hanno segnalato un aumento dei problemi respiratori a causa del fumo persistente degli incendi, soprattutto tra bambini e anziani.

Anche le città lontane sono state colpite. In Ecuador, dove normalmente il 90% dell’energia è generata da centrali idroelettriche, la siccità amazzonica ha costretto il governo a importare energia dalla Colombia per prevenire diffuse interruzioni di corrente. “Il fiume che scorre dall’Amazzonia, dove si trovano le nostre centrali, è diminuito così tanto che in alcuni giorni la produzione idroelettrica è stata ridotta al 60%” ha spiegato Fernando Santos Alvite, ministro dell’Energia dell’Ecuador.

Anche se le stagioni delle piogge variano in tutta l’Amazzonia, nella maggior parte delle regioni colpite non è prevista pioggia fino alla fine di novembre o all’inizio di dicembre.

EL NIÑO, DEFORESTAZIONE E FUOCO: UNA COMBINAZIONE PERICOLOSA

Gli scienziati sottolineano che mentre la siccità estrema è influenzata da El Niño, la deforestazione nel corso degli anni ha peggiorato la situazione. Inoltre, gli incendi legati alle pratiche di taglio e incendio favorite dagli allevatori di bestiame e dai produttori di soia stanno spingendo la regione oltre i suoi limiti.

Ane Alencar, direttrice scientifica presso l’Istituto per la ricerca ambientale amazzonica (IPAM), spiega: “Il fumo degli incendi influisce sulla pioggia in diversi modi. Quando si abbattono le foreste native, si rimuovono gli alberi che rilasciano vapore acqueo nell’atmosfera, riducendo direttamente le precipitazioni”.

La ricerca ha dimostrato che questo processo degenerativo potrebbe spingerci più vicini a un “punto critico” in Amazzonia, con stagioni secche più calde e più lunghe che potrebbero innescare una moria di massa di alberi. Uno studio pubblicato lo scorso anno su Nature Climate Change postula che siamo a pochi decenni dal fatto che vaste porzioni della foresta amazzonica crollino e diventino savana, il che, a sua volta, produrrebbe un effetto devastante sugli ecosistemi di tutto il mondo.

Questa siccità non è un disastro naturale isolato. E’ un sintomo di globalizzazione clima cambiamenti e gli impatti locali della deforestazione. Affrontare queste sfide richiede un’azione coordinata a livello locale, nazionale e globale.

Il governo brasiliano ha creato una task force e il Perù ha dichiarato un’emergenza regionale, ma pochissime comunità nella regione hanno visto uno sforzo coordinato per mitigare gli impatti della siccità. Nel frattempo, gli analisti temono che le comunità indigene remote e isolate soffriranno più delle altre.

I popoli indigeni sono in prima linea nel cambiamento climatico, nonostante contribuiscano in misura minima alle emissioni di gas serra. Ora più che mai, la solidarietà internazionale e il sostegno alle comunità colpite sono essenziali.

Originalmente pubblicato su The European Times.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.