-1.7 C
Rome
lunedì, Dicembre 2, 2024
- Pubblicità -
Acts of the ApostlesI Gentili dichiarano gli apostoli dei

I Gentili dichiarano gli apostoli dei

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Dal prof. AP Lopuchin

Atti degli Apostoli, capitolo 14. La predicazione di Paolo e Barnaba a Iconio, Listra e Derbe (1 – 7). La guarigione dello storpio a Listra e il tentativo dei gentili di offrire sacrifici agli apostoli (8 – 18). La persecuzione degli apostoli, il viaggio di ritorno attraverso le comunità appena fondate e il ritorno ad Antiochia di Siria (19 – 28)

Atti 14:1. A Iconio entrarono insieme nella sinagoga dei Giudei e parlarono in modo tale che credette una grande moltitudine di Giudei e di Greci.

I “greci” credenti erano senza dubbio dei proseliti: gentili convertiti al giudaismo, in contrasto con i “gentili” menzionati più avanti (v. 2), che si unirono ai giudei non credenti contro gli apostoli.

Atti 14:2. E i Giudei non credenti aizzarono e indurirono il cuore dei gentili contro i fratelli.

“agitati e induriti”, cioè calunniavano gli apostoli, li accusavano di molte cose, “rappresentavano i semplici di cuore come traditori” (San Giovanni Crisostomo).

“contro i fratelli”, cioè non solo contro gli apostoli, ma anche contro i nuovi seguaci di Cristo in generale, la maggior parte dei quali erano ebrei di nascita, quindi fratelli carnali dei persecutori (Rm 9,3). ).

Atti 14:3. Ma essi rimasero qui a lungo, parlando con audacia per il Signore, che testimoniava la parola della sua grazia, concedendo segni e prodigi da compiere per le loro mani.

“parlando con franchezza per il Signore”. Il beato Teofilatto di Ocrida scrive: “Questa audacia nasceva dalla devozione degli apostoli all’opera della predicazione, e il fatto che coloro che li ascoltavano credevano era una conseguenza dei miracoli, ma in una certa misura anche l’audacia degli apostoli contribuì a questo .”

Atti 14:4. E il popolo della città era diviso: alcuni stavano con i Giudei, altri con gli apostoli.

“La gente in città era divisa”. In questa divisione sta, a quanto pare, la ragione per cui l’incitamento dei gentili da parte degli ebrei rimase per qualche tempo infruttuoso.

Atti 14:5. Quando i pagani e i giudei con i loro capi, eccitati, si preparavano a bestemmiarli e a lapidarli a morte,

“gli ebrei con i loro capi” – cfr. Atti 13. Probabilmente con l’arcisinagogo e gli anziani che formavano il consiglio sotto di lui.

“Li hanno lapidati a morte”. Il desiderio di “lapidarli” rivela sia il fatto che i principali responsabili dell’attacco agli apostoli erano gli ebrei, sia che la colpa degli apostoli fu formulata come blasfemia, per la quale gli ebrei avevano una punizione simile.

Atti 14:6. quando lo seppero fuggirono nelle città della Licaonia, Listra e Derbe, e nei loro dintorni.

“alle città licaoniche di Listra e Derbe”. La Licaonia non era tanto una regione politica quanto etnografica dell’Asia Minore con le città di Listra a sud-est di Iconio e Derbe a sud-est di Listra.

Atti 14:7. e là predicarono il vangelo.

Atti 14:8. Sedeva a Listra un uomo zoppo ai piedi, zoppo fin dal grembo di sua madre; non aveva mai camminato.

Atti 14:9. Ascoltò mentre Paolo parlava; e Paolo, fissandolo e vedendo che aveva fede per essere guarito,

“percepì che aveva fede”, vedendo con il discernimento di un apostolo divinamente illuminato.

Atti 14:10. gli disse ad alta voce: «Ti dico nel nome del Signore Gesù Cristo: alzati in piedi!». E subito balzò in piedi e camminò.

Atti 14:11. E la folla, vedendo ciò che Paolo aveva fatto, alzò la voce e disse in lingua licaonica: «Gli dei sono scesi fino a noi in forma umana».

“Parlavano nella lingua licaonica.” È difficile dire quale sia questo dialetto licaonico: alcuni lo considerano un dialetto vicino all’assiro, altri identico al cappadoce, altri ancora un greco corrotto.

Atti 14:12. E chiamarono Barnaba Zeus e Paolo Hermes, perché era l’oratore principale.

“chiamavano Barnaba Zeus e Paolo Ermes”. Il motivo per cui la gente vedeva questi dei in Barnaba e Paolo è in parte spiegato da un racconto frigio locale sull’apparizione di questi dei in forma umana (Ovidio, Metamorfosi VIII), nonché dal fatto che vicino alla città c’era un tempio o idolo di Zeus ed Hermes (Hermes), in quanto eloquente interprete degli dei, erano considerati un compagno obbligatorio di Zeus quando discese dall’Olimpo ai mortali. Un accenno a quest’ultimo è dato dallo storico stesso, secondo il quale Paolo era considerato Hermes, “perché eccelleva nel parlare”…. È possibile che l’apparizione stessa degli apostoli avesse un suo significato: Paolo, da giovane (At 7,58), contraddistinto da un carattere energico, riflesso in tutti i suoi discorsi e azioni, poteva facilmente essere identificato con Hermes, che veniva presentato come un giovane gentile, vivace e di bell’aspetto, mentre Barnaba, con la sua serietà, poteva ricordare Zeus ai pagani. Riguardo all’aspetto degli apostoli, san Giovanni Crisostomo scrive: “Mi sembra che Barnaba avesse un aspetto dignitoso”.

Atti 14:13. E il sacerdote di Zeus, il cui idolo era davanti alla loro città, dopo aver portato i tori alla porta e portato ghirlande, voleva compiere un sacrificio insieme al popolo.

“portarono ghirlande” – per decorare con esse i tori sacrificali, cosa che di solito veniva fatta per compiacere maggiormente gli dei.

Atti 14:14. Ma gli apostoli Barnaba e Paolo, udito ciò, si stracciarono le vesti e si precipitarono in mezzo alla folla, gridando:

“Si sono stracciati le vesti” in segno di profondo dolore e contrizione per tanta cecità del popolo.

Gli apostoli dimostrano l’assurdità della loro divinizzazione da parte dei pagani, li assicurano della falsità degli dei pagani. Essi indicano loro l’unico Dio vivente, il Creatore di tutte le cose, il quale, sebbene abbia permesso a tutte le nazioni di seguire false strade, non le ha private della possibilità di conoscere la vera strada (cfr Rm 1,20). 11:13-36).

Atti 14:15. Uomini, perché fate queste cose? E noi siamo uomini a voi sottoposti e vi predichiamo che dovreste passare da questi falsi dei al Dio vivente, che ha fatto il cielo e la terra, il mare e tutto ciò che è in essi,

Atti 14:16. Chi nelle generazioni passate ha permesso che tutte le nazioni camminassero secondo la propria via,

Atti 14:17. benché non si sia lasciato senza testimonianza nelle opere buone, donandoci pioggia dal cielo e stagioni feconde, riempiendo i nostri cuori di cibo e di letizia.

“Senza forzare il libero arbitrio”, dice il Beato Teofilatto di Ohrid, “il Signore ha permesso a tutte le persone di agire secondo la propria discrezione; ma Egli stesso compiva costantemente opere dalle quali essi, come esseri razionali, potevano comprendere il Creatore”.

Atti 14:18. E dicendo questo, a malapena persuasero il popolo a non offrire loro sacrifici, ma ad andare ciascuno a casa propria. Mentre rimanevano lì e insegnavano,

“difficilmente sono riusciti a convincerli.” La gente era così commossa da ciò che era accaduto, e così fermamente erano convinti che davanti ai loro occhi erano dei e non uomini.

Atti 14:19. Alcuni Giudei vennero da Antiochia e da Iconio, e quando gli apostoli parlavano con audacia, persuasero il popolo ad andarsene, dicendo: Voi non dite nulla di vero, ma tutto è falso; Dopo aver persuaso il popolo, lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto.

“giunsero alcuni Giudei” tra i non credenti e ostili a Paolo e Barnaba (Atti 13:50 e 14:5).

“lapidarono Paolo”, non Barnaba – forse perché lui, in quanto leader nel parlare (Atti 14:12), sembrava agli ebrei il nemico più pericoloso e odiato. Probabilmente l’apostolo menziona la stessa lapidazione in 2 Cor. 11:25. Tale è la sorprendente volubilità della folla, che soccombe facilmente ai discorsi malvagi degli istigatori. Solo di recente erano pronti a onorare gli apostoli come dei, e ora erano in grado di affrontare i cattivi più incalliti. La capacità degli istigatori di provocare una tale svolta nell’umore delle masse è senza dubbio impressionante.

Atti 14:20. E quando i discepoli si radunarono intorno a lui, si alzò e andò in città, e il giorno dopo si ritirò con Barnaba a Derbe.

“i discepoli si radunarono attorno a lui” probabilmente con l’intenzione di vedere cosa gli accadeva, in che condizioni si trovava, o anche di seppellirlo se fosse morto.

“si alzò e andò in città”. Non c’è dubbio che questo rafforzamento delle forze fisiche di Paolo sia stato un atto miracoloso, anche se l’autore lo accenna solo – con l’espressione breve e forte – “si alzò e andò”! Qui merita attenzione la fermezza dello spirito dell’apostolo, che senza timore ritorna nella città dove aveva appena corso un pericolo mortale.

Atti 14:21. Dopo aver predicato il Vangelo in questa città e aver raccolto non pochi discepoli, tornarono a Listra, Iconio e Antiochia.

Atti. 14:22. confermando l’animo dei discepoli, esortandoli a perseverare nella fede, e insegnando che attraverso molte tribolazioni bisogna entrare nel regno di Dio.

Da Derbe, dopo un sermone ben riuscito, gli apostoli intrapresero un viaggio di ritorno verso Antiochia di Siria, attraverso tutti i luoghi che avevano precedentemente visitato (At 13, ecc.), rafforzando i credenti affinché fossero pronti a custodire la fede di Cristo, nonostante tutte le persecuzioni, tribolazioni e prove, che rappresentano per i credenti la via più sicura verso il Regno dei Cieli (Matteo 7:14).

Atti 14:23. E dopo aver designato per loro degli anziani in ciascuna chiesa, pregarono e digiunarono e li raccomandarono al Signore nel quale avevano creduto.

“ordinarono gli anziani” – responsabili e responsabili di ogni comunità, che in questo modo riceve un’organizzazione esterna stabile. L’ordinazione, cioè l’imposizione delle mani (At 6,2-6), mostra l’importanza del ministero degli anziani, così come il carattere di grazia di questa consacrazione (cfr At 11,30).

“pregavano digiunando” – come fanno in tutte le occasioni importanti (Atti 13, ecc.)

“li impegnarono” – cioè i cristiani appena convertiti, insieme ai loro leader appena nominati

“al Signore”, cioè alla Sua grazia, favore e protezione.

Atti 14:24. E dopo aver attraversato la Pisidia, giunsero in Panfilia;

Atti 14:25. e dopo aver annunziato la parola del Signore a Perga, scesero ad Attalia;

Attraverso la Pisidia e la Panfilia gli apostoli tornarono a Perga, la prima città che incontrarono dopo essere arrivati ​​sulla costa dell’Asia Minore (At 13,13).

“scesero ad Attalia” – una città costiera della Panfilia, a sud-est di Perga, dove il fiume Cataratta sfocia nel mare. La città prende il nome da Attalo Filadelfo, re di Pergamo, da cui fu costruita.

Atti 14:26. e di là salparono per Antiochia, da dove furono affidati alla grazia di Dio per l’opera che avevano compiuta.

Da Perga gli apostoli viaggiarono attraverso Seleucia fino ad Antiochia di Siria, da dove, guidati dalla grazia di Dio, iniziarono il loro primo viaggio apostolico.

Atti 14:27. Quando arrivarono e radunarono la chiesa, riferirono tutto ciò che Dio aveva fatto con loro e come aveva aperto ai pagani la porta della fede.

“raccolsero la chiesa”, cioè la comunità cristiana di Antiochia, e “raccontarono tutto ciò che Dio aveva fatto in loro”. Gli apostoli confessano umilmente che la potenza di Dio ha operato in loro per tutto questo tempo, e non solo in loro.

“ha aperto la porta della fede”. Un’espressione figurativa dell’accettazione dei Gentili nel seno della Chiesa di Cristo (1 Cor. 16:9; 2 Cor. 2:12; Col. 4:3). San Giovanni Crisostomo ricorda che gli ebrei proibivano perfino di parlare ai gentili.

Atti 14:28. E rimasero lì a lungo con i discepoli.

Così termina il racconto del primo viaggio apostolico alle genti dei grandi apostoli Paolo e Barnaba.

Quanto durò questo primo viaggio di Paolo, l’autore non lo dice. Si presume che sia durato circa due anni.

Fonte in russo: Bibbia esplicativa o Commentari su tutti i libri delle Sacre Scritture dell’Antico e del Nuovo Testamento: In 7 volumi / Ed. prof. AP Lopuchin. – Ed. 4°. – Mosca: Dar, 2009, 1232 pp.

Originalmente pubblicato su The European Times.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.