0.6 C
Rome
lunedì, Dicembre 2, 2024
- Pubblicità -
equationIl fisico scopre l'equazione che descrive il movimento del gatto

Il fisico scopre l’equazione che descrive il movimento del gatto

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Il fisico Dr. Anxo Biasi dell’Istituto galiziano di fisica delle alte energie ritiene di aver scoperto qualcosa di sfuggente alla sua disciplina quasi quanto i fenomeni quantistici: l’equazione del movimento del gatto. O, più precisamente, come si comportano i gatti in presenza di un essere umano.

Erwin Schrödinger ha dato due importanti contributi alla fisica: l’equazione delle onde e il gatto quantistico in sovrapposizione. Da allora Felis catus è stato indissolubilmente legato alla fisica avanzata (anche se alcuni sostengono che la connessione risale a molto più tempo fa, alla nostra fascinazione collettiva per l’agilità con cui i gatti atterrano sempre in piedi).

Sembrava che questo legame potesse aver raggiunto il suo apice con l’assegnazione del premio Ig Nobel per la scoperta che i gatti possono essere sia liquidi che solidi. Biasi ritiene però che sull’argomento ci sia ancora molto da fare. “Questo articolo si propone di rendere la fisica accessibile ai non specialisti offrendo un piacevole esempio attraverso il quale è possibile comprendere diversi concetti della meccanica classica”, ha scritto in una nota. “A tal fine, ho costruito un’equazione che modella il comportamento di un gatto in presenza di un essere umano, considerato il primo come una particella puntiforme che si muove in un potenziale indotto dall’uomo.”

Sebbene abbia cercato aiuto da amici che hanno familiarità con il comportamento felino, il lavoro si basa principalmente sull’osservazione di un unico gatto, Emme, che condivide la casa con Biasi. Comincia con l’ipotesi: “I gatti si comportano come se percepissero una forza attorno a un essere umano”, quindi identifica sette modelli nei movimenti di Emme che descrive.

Tuttavia, il ricercatore pone presuntuosamente l’uomo al centro della modellazione, definendo la sua posizione come x=0 e la posizione del gatto come x. Se m è la massa del gatto e ϵ è il coefficiente di resistenza aerodinamica della fatica del gatto, Biasi parte dalla formula base:

md2x/dt2 = – dV(δ)cat(x)/dx – ϵdx/dt.

Da lì, ha utilizzato le sue osservazioni sui modelli di Emmet per aggiungere fattori complicanti alla formula, come le fusa e le esplosioni di energia notturna.

Biasi racconta: “Tutta è nata come un’idea giocosa per il primo di aprile […] Ma presto mi resi conto che l’equazione che avevo creato poteva essere di grande utilità per gli studenti di fisica”.

Le fusa del gatto offrono l’opportunità di dimostrare la fisica di un sistema di auto-rinforzamento, ad esempio, con Biasi che afferma: “Si ipotizza che quando un gatto viene accarezzato e inizia a fare le fusa, le persone tendono a sentire l’impulso di continuare ad accarezzarlo, quindi rafforzando la stabilità del processo”. Chissà quante persone sono state ritardate da compiti importanti – forse anche da importanti scoperte nel campo della fisica – a causa della spinta irremovibile moralmente se non fisicamente di un gatto che fa le fusa sulle loro ginocchia?

Biasi ritiene che il lap sitting e altri cinque comportamenti, tra cui non rispondere alle chiamate, la distrazione e sbattere la testa, rientrino nella fascia di bassa energia. Tuttavia, le esplosioni notturne (note anche come periodi di attività casuale frenetica, o PFSA) implicano uno stato energetico più elevato. Il PFSA può essere modellato solo introducendo una funzione casuale, perché, diciamocelo, nemmeno un gatto sa cosa succederà. Biasi aggiunge un termine extra, σf

Ci sono però alcune cose riguardo al lavoro che vale la pena notare.

Per prima cosa Biasi è indicato come unico autore del documento. Dov’è Aimé? Anche i riconoscimenti recitano: “L’autore è grato al suo gatto per essere stato fonte di ispirazione”, che è un po’ uno sfortunato ritorno ai giorni in cui gli autori ringraziavano le loro mogli per il loro lavoro senza menzionarle per nome.

Ancora più significativo, Biasi nota che il suo modello è del tutto classico, con il gatto considerato come “una particella puntiforme che obbedisce alla meccanica newtoniana”. E dato il comportamento quantistico consolidato dei gatti, questa sembra una seria semplificazione, anche nell’improbabile caso in cui un gatto obbedisca alle leggi di qualcuno, inclusa quella di Newton. Per essere onesti, Biasi riconosce che le sue equazioni “non sono universali, e alcuni gatti potrebbero esibire una versione più debole di alcune di esse”. Afferma inoltre che il suo lavoro può “riprodurre il comportamento caratteristico dei gatti”, in modo che coloro che sono in grado di comprendere le sue equazioni e hanno un gatto da osservare possano giudicare da soli la loro accuratezza.

Foto illustrativa di Pixabay: https://www.pexels.com/photo/white-and-grey-kitten-on-brown-and-black-leopard-print-textile-45201/

Originalmente pubblicato su The European Times.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.