-7 C
Rome
venerdì, Gennaio 24, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteLo studio traccia i PFAS, le microplastiche attraverso le discariche e gli...

Lo studio traccia i PFAS, le microplastiche attraverso le discariche e gli impianti di trattamento delle acque reflue

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Gli scienziati hanno analizzato i rifiuti liquidi, o percolato, rilasciati da quattro discariche dell’Illinois e gli afflussi e i deflussi degli impianti di trattamento delle acque reflue associati per determinare il destino di due contaminanti: microplastiche e sostanze per- e polifluoroalchiliche, o PFAS.

La buona notizia emersa dallo studio è che le discariche trattengono la maggior parte dei rifiuti di plastica che vi vengono scaricati, e gli impianti di trattamento delle acque reflue rimuovono il 99% delle microplastiche e una parte dei PFAS dalle acque reflue e dal percolato delle discariche che immagazzinano. La cattiva notizia è che sia le microplastiche che i PFAS si accumulano nei biosolidi che si depositano sul fondo degli impianti di trattamento delle acque reflue. Questi biosolidi devono essere smaltiti in altri modi.

I risultati sono riportati sulla rivista Scienza dell’ambiente totale.

Secondo il National Biosolids Data Project, finanziato dall’industria, il 70% dei biosolidi provenienti dagli impianti di trattamento delle acque reflue dell’Illinois vengono utilizzati come fertilizzanti sui terreni agricoli e il 30% viene sepolto nelle discariche. Ciò significa che la maggior parte delle microplastiche e dei PFAS che confluiscono negli impianti di trattamento delle acque reflue ritornano nell’ambiente, ha affermato John Scott, ricercatore presso l’Illinois Sustainable Technology Center presso l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign che ha condotto lo studio con altri colleghi. Lo scienziato ricercatore ISTC Andres Prada.

“Gli impianti di trattamento delle acque reflue prendono semplicemente i contaminanti da un mezzo e li immettono in un altro”, ha detto Scott.

Ogni anno a livello globale vengono prodotte diverse centinaia di milioni di tonnellate di plastica e circa il 79% di questo materiale finisce nelle discariche o “diventa fuggitivo nell’ambiente”, hanno scritto i ricercatori nel loro rapporto. Sia le microplastiche che le sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino note come PFAS sono ormai onnipresenti: rilevate nel suolo, nell’acqua e nel corpo umano, hanno affermato.

Il nuovo studio è insolito in quanto ha calcolato la massa di microplastiche nel percolato delle discariche e negli affluenti e negli effluenti delle acque reflue. La maggior parte degli studi conta semplicemente il numero di particelle microplastiche per volume di liquido, una misura inaffidabile perché le particelle continueranno a rompersi in pezzi più piccoli, ha affermato Prada. Per ottenere la massa, il team ha misurato la superficie totale delle particelle di plastica e ha incorporato una misura standard di spessore e densità basata sui tipi di rifiuti microplastici più comuni: polietilene e polipropilene.

“Le discariche e gli impianti di trattamento delle acque reflue vengono solitamente studiati separatamente, ma in realtà si tratta di sistemi combinati”, ha affermato Prada. “Le normative richiedono che le discariche inviino i loro rifiuti liquidi agli impianti di trattamento.”

E molti studi esaminano solo un contaminante alla volta, ha detto.

“Volevamo mettere tutto insieme, esaminare entrambi i sistemi e fornire risultati per entrambi i contaminanti”, ha affermato Prada.

L’analisi ha rivelato che, sebbene le discariche svolgano un buon lavoro nel trattenere le microplastiche, il loro percolato contiene elevati livelli di PFAS.

“Siamo rimasti sorpresi di quanto fossero elevati i livelli di PFAS nel percolato delle discariche, mentre le microplastiche erano inferiori al previsto”, ha affermato Prada.

Mentre la plastica si degrada più lentamente nelle discariche a causa della compressione dei rifiuti e della mancanza di radiazione solare una volta sepolta, la plastica continuerà a scomporsi in particelle più piccole, che alla fine fuoriusciranno con il percolato, ha detto Scott.

Gli impianti di trattamento delle acque reflue sono progettati per assorbire migliaia di litri di acque reflue provenienti dai sistemi fognari sanitari e meteorici e quell’acqua trasporta anche un carico significativo di microplastiche e PFAS. Mentre la concentrazione di PFAS nell’acqua che scorre attraverso questi sistemi è inferiore a quella riscontrata nel percolato delle discariche, l’enorme volume di acqua proveniente dalle fogne comporta un carico complessivo più elevato di entrambi i contaminanti, ha riferito il team.

Gli impianti di trattamento delle acque reflue possono assorbire 10.000 litri di acque reflue al minuto ma solo circa 30.000 litri di percolato di discarica al giorno, ha affermato Prada.

Il problema delle microplastiche e dei PFAS nei biosolidi non è facile da risolvere, hanno affermato i ricercatori. Diffondere PFAS e microplastiche nei terreni coltivati ​​non è una buona pratica, ha affermato Scott. “Ma cos’altro dobbiamo farci? Se lo mettiamo in discarica, non faremo altro che girare e girare nel cerchio per spostarlo dalla discarica all’impianto di trattamento delle acque reflue e di nuovo alla discarica.”

Cercare di trattare i biosolidi prima dello smaltimento è una prospettiva molto costosa, ha affermato Scott. La migliore pratica sarebbe prevenire il problema dell’inquinamento da plastica e PFAS più a monte, ha affermato.

“È ora di dire alla gente di iniziare ad allontanarsi da queste cose, di smettere di produrle”, ha detto Scott. “Chiudiamo il rubinetto prima che la situazione peggiori.”

Questa ricerca è stata finanziata dall’Hazardous Waste Research Fund, che è amministrato dall’ISTC, una parte del Prairie Research Institute presso l’Università di I.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.