Oggi la Commissione ha rivelato i vincitori dei premi “Capitale europea dell’innovazione 2024-25” (iCapital), che celebrano un decennio di riconoscimenti per le città che sono all’avanguardia nella realizzazione di soluzioni innovative per i loro cittadini. I primi premi di quest’anno, finanziati dal programma di ricerca e innovazione dell’UE Horizon Europe, sono stati assegnati alle città di Torino e Braga.
Torino mostra un approccio globale alla sperimentazione e all’innovazione, sfruttando la sua ricca storia e il suo patrimonio industriale per affrontare le sfide urbane presenti e future. Braga ha sviluppato una serie di soluzioni innovative, dai cluster tecnologici alle industrie culturali e creative, e ha creato un forte ecosistema dell’innovazione con un’attenzione particolare alla collaborazione e all’inclusività.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 13 novembre 2024 a Lisbona, in occasione del Web Summit, uno dei maggiori eventi tecnologici del mondo. Il Commissario Iliana Ivanova ha consegnato i premi alle città che hanno integrato l’innovazione nella vita urbana quotidiana, promuovendo comunità sostenibili, inclusive e resilienti. La cerimonia ha riunito i sindaci delle città vincitrici e i precedenti vincitori di iCapital.
Oltre ai vincitori delle categorie principali, la Commissione ha annunciato il primo e il secondo classificato per ogni categoria:
Categoria Capitale europea dell’innovazione
- Torino, vincitore
- Espoo, 2° posto
- Autorità combinata delle West Midlands, 3° posto
Categoria Città Innovativa Nascente Europea
- Braga, vincitore
- Linz, 2° posto
- Oulu, 3° posto
La vincitrice della categoria Capitale europea dell’innovazione, Torino, ha ricevuto un premio di 1 milione di euro, mentre le due seconde classificate hanno ricevuto 100.000 euro ciascuna. La vincitrice della categoria European Rising Innovative City, Braga, ha ricevuto 500.000 euro, mentre le due città classificate hanno ricevuto 50.000 euro ciascuna.
Il contesto
Sostenuto dal Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) nell’ambito di Horizon Europe, il premio “Capitale europea dell’innovazione”, noto anche come iCapital, celebra le città con ecosistemi di innovazione dinamici e inclusivi. Il concorso riconosce i centri urbani che riescono a collegare cittadini, istituzioni accademiche, imprese e autorità pubbliche per promuovere un cambiamento trasformativo.
Quest’anno si celebra il decimo anniversario dei premi iCapital. Il premio è stato assegnato per la prima volta nel 2014. Tra i vincitori del passato figurano Barcellona (2014), Amsterdam (2016), Parigi (2017), Atene (2018), Nantes (2019), Lovanio (2020), Dortmund (2021), Aix-Marseille Provence Metropole (2022) e Lisbona (2023) come capitali europee dell’innovazione. Tra i vincitori della categoria Rising Innovative city figurano Vantaa (2021), Haarlem (2022) e Linköping (2023).
iCapital è uno dei cinque premi EIC assegnati nell’ambito di Horizon Europe. Il premio è aperto alle città di tutti gli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati a Horizon Europe ed è gestito dall’Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI. I vincitori vengono scelti a seguito di una valutazione effettuata da due giurie di alto livello composte da esperti indipendenti.