1.6 C
Rome
venerdì, Aprile 18, 2025
I ricercatori della Rutgers hanno sviluppato un metodo per rilevare l’insorgenza precoce di malattie infettive mortali utilizzando un test così ultrasensibile che un giorno potrebbe rivoluzionare gli approcci medici alle epidemie. Il test, descritto in Progressi della scienza, è...
La maggior parte degli umani ha infezioni di lunga durata in vari tessuti-anche nel sistema nervoso-che in genere non provocano malattie. I microbi associati a queste infezioni entrano in una fase latente durante la quale si nascondono silenziosamente...
Secondo un team internazionale di scienziati, l’adattamento dei coralli al riscaldamento degli oceani e alle ondate di caldo marino sarà probabilmente sopraffatto senza una rapida riduzione delle emissioni globali di gas serra. Il loro studio, condotto dal dottor Liam...
Rosalind Franklin, James Watson e Francis Crick scoprirono la struttura del DNA, il modello molecolare della vita, oltre 70 anni fa. Oggi gli scienziati stanno ancora scoprendo nuovi modi per leggerlo. Nel 2010, Jianxin Ma, professore di agronomia, e...
I trapianti di microbi fecali da donatori sani possono trattare pazienti con infezioni ricorrenti da Clostridium difficile. Tuttavia, dopo decine di migliaia di trapianti, si sapeva poco su quali ceppi donatori fornissero un attecchimento a lungo termine...
Un team di chimici ha sviluppato un metodo completamente nuovo per generare fluorochimici di fondamentale importanza che bypassa il gas prodotto pericoloso fluoruro di idrogeno (HF). I risultati, pubblicati oggi in Scienzapotrebbe ottenere un impatto immenso nel...
La necessità di catturare CO2 e trasportarlo per lo stoccaggio permanente o la conversione in usi finali valutati è una priorità nazionale recentemente identificata nella legge sulle infrastrutture bipartisan per passare a zero emissioni nette di gas serra...
Gli scienziati dell'Università di Bristol hanno sviluppato una nuova ventosa robotica in grado di afferrare pietre ruvide, curve e pesanti. Il team, con sede presso il Bristol Robotics Laboratory, ha studiato le strutture dei polloni biologici dei polpi, che...
I ricercatori dell’Istituto tedesco di geoantropologia e biologia Max Planck di Tubinga utilizzano dati genomici per studiare il declino della diversità genetica nel bacino amazzonico, in particolare negli alberi di noce del Brasile. La ricerca utilizza dati genomici...
Quando Cara Ocobock era una bambina, si meravigliava spesso delle immagini presenti in film, libri, fumetti e cartoni animati che ritraevano uomini e donne preistorici come tali: "l'uomo il cacciatore" con la lancia in mano, accompagnato dalla "donna...